-
COSE DA VEDERE
Da Fiano a Monasterolo: i santuari degli alberi, affascinanti luoghi di devozione
Piloni votivi, cappellette, edicole con immagini di santi e della Madonna, rappresentano una porzione importante della devozione popolare che da sempre si manifesta con queste piccole ma emozionanti opere “private”.…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Sant’Antonio di Ranverso e gli affreschi sulla vita medievale piemontese di Giacomo Jacquerio
“Al via i lavori nel complesso monumentale di Sant’Antonio di Ranverso. Gli interventi riguardano il restauro e la riqualificazione funzionale degli edifici dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa e sono finalizzati…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Varisella, il Castlass fantasma di Baratonia e le sue gallerie segrete
VARISELLA. Quello che un tempo era soprannominato il Castlass, oggi si può solo immaginare, osservando le poche pietre rimaste e probabilmente, già all’epoca dell’ombroso nomignolo, non era al meglio della…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Il fascino discreto di Demonte: dalle rovine del Forte della Consolata al mistero dei Templari
Demonte, cittadina in provincia di Cuneo situata in Valle Stura, emana, come tutti i luoghi situati su strade di transito, un fascino tutto particolare, che emerge da piccole cose, come…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Quattro passi nel Medioevo: Levone e le streghe processate e condannate dall’Inquisizione
Che a Levone e nei suoi dintorni ci siano stati diversi processi per stregoneria non stupisce, il Basso Canavese era infatti ricettacolo di movimenti ereticali di diverso genere, non ultimo…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Trino e il Bosco della Partecipanza dove i druidi celtici compivano riti legati alla fertilità
Passando nei pressi di Trino, nel Vercellese, località purtroppo nota per aver ospitato la centrale nucleare dal 1961 al 1987, anno in cui venne chiusa a seguito di un referendum…
Leggi »