
Nati il 25 marzo: Maria Luisa di Savoia, principessa del Regno di Sardegna
Maria Luisa Gabriella di Savoia nasce nel Palazzo Reale di Torino il 25 marzo 1729. E’ figlia del re Carlo Emanuele III di Savoia e della sua seconda moglie, Polissena d’Assia. All’età di cinque anni perde la madre. Il suo nome, Maria Luisa Gabriella, viene stato scelto per onorare la zia paterna, nonché Regina di Spagna grazie al matrimonio con Filippo V. E proprio come lei sarebbe dovuta diventare regina, un destino che, forse, già ci si auspicava dandole quel nome.
Tuttavia qualcosa va storto: promessa sposa al Delfino Luigi di Francia, figlio di Luigi XV e Maria Leszczyńska, la sua vita avrebbe potuto intrecciarsi con quella della corte francese. Le trattative matrimoniali, però, non andarono a buon fine e il Delfino sposa invece l’Infanta di Spagna, Maria Teresa.
Ma come spesso accade alle nobildonne dell’epoca, Maria Luisa trova rifugio in un monastero, quello cistercense di Sant’Andrea a Chieri. Ma la sua non è una vita di clausura nel senso stretto del termine. La principessa abita in una casa di sette stanze adiacente al monastero, circondata da una corte di nobili signore che la servono in ogni necessità. Anche le autorità civili di Chieri le riservano un trattamento di riguardo.
Un episodio emblematico avviene il 28 dicembre 1765, quando il procuratore generale Brea scrive al sindaco di Chieri una lettera risentita per il mancato sgombero della neve attorno alla residenza della principessa. Nel monastero di Sant’Andrea a Chieri si spegne a trentotto anni nel 1767.