COSE DA VEDEREPRIMO PIANO

Edizione 2025 del Cuneo Montagna Festival dedicata ai giovani: parte il conto alla rovescia

CUNEO. Scatta il conto alla rovescia per il Cuneo Montagna Festival che sceglie come focus le nuove generazioni e il loro modo di intendere il rapporto con le terre alte. Titolo dell’edizione 2025 è, infatti, Una montagna di giovani. Il programma dell’evento, che si svilupperà tra il 9 e l’11 maggio, è visionabile sul sito www.festivaldellamontagna.it.

La grande novità del Festival 2025 è la presenza e lo spazio dedicato ai giovani: sono circa 100 gli under 30 che da tutto il nord Italia, dalla Svizzera, Francia, Germania, Austria saranno in città per animare e guidare 40 workshop e incontri. In tanti hanno risposto all’invito lanciato dal Comune di Cuneo che ha messo in palio la possibilità per 100 giovani di partecipare attivamente al Festival.

Il programma tradizionale del festival si muoverà sui temi dell’abitare la montagna, del turismo sostenibile, del wellness, dell’economia delle terre alte, vissuti ed esplorati con quattro filoni di proposte. Le attività proposte dai giovani nei giorni del 9 e 10 maggio vanno dai laboratori creativi ai giochi di ruolo, dagli approfondimenti scientifici allo scambio di pratiche innovative e performance.

Il festival proseguirà anche il lavoro avviato nel 2024, quando Cuneo è stata città alpina dell’anno, per la definizione di una strategia del territorio che da Mondovì a Saluzzo, passando per Cuneo, unisce città e valli della cosiddetta Mezzaluna Alpina. Due i momenti dedicati al tema: il 9 maggio con il convegno “Cantieri di futuro. Dialoghi territoriali per la Mezzaluna Alpina” e il 10 maggio con il Convegno “Mezzaluna alpina: dinamiche e prospettive metromontane”

Il cinema è un altro elemento fondamentale del Festival presente anche quest’anno con alcune proiezioni al Cinema Monviso: Montagne di Plastica e Plastic River, Le terre di tutti, Il mondo non finisce all’orizzonte, Gianni Dematties, Lou sèndic.

E poi ci sarà la musica: il 10 maggio suonerà “Una montagna di giovani musicisti” in Piazza Virginio, dall’Occit’amo festival arriveranno a Cuneo MistralKizz & Les Randoulines. L’11 maggio in Piazzetta del grano danze occitane e gran ballo finale con Daniela Mandrile & GOO

Accompagnano i giorni del festival due mostre: C’era vita tra queste mura, mostra fotografica a cura di Nanni Villani (spazio del Cinema Monviso, inaugurazione il 9 maggio alle 10) e “La montagna: custode di legami” curata dall’Associazione Gli amici di Chiotti-Castelmagno (nella sala Polivalente CDT, visitabile dal 9 al 18 maggio).

Come lo scorso anno, via Roma si animerà nelle giornate del 10 e 11 maggio con il Villaggio Alpino, spazio in cui conoscere, ascoltare, incontrare la montagna. E come lo scorso anno, tempo permettendo, si potrà salire con la mongolfiera per ammirare da piazza Galimberti tutto l’arco alpino.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio