-
COSE DA VEDERE
Rocca di Cavour, una commistione tra pagano e cristiano, tra archeologia preistorica e arte romana
A Cavour troviamo un’interessante commistione tra pagano e cristiano, tra l’archeologia preistorica e l’arte romana. A dominare il panorama è principalmente la tozza struttura della Rocca, che si eleva quasi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
A spasso nella storia: il castello e la chiesa di San Secondo a Cortazzone
CORTAZZONE. In cima a una collina, dominata dal castello e dalla chiesa parrocchiale, sorge in amena posizione l’abitato di Cortazzone, a una ventina di chilometri da Asti. Si tratta di…
Leggi » -
CURIOSITA'
Torino, la storia del ghetto ebraico voluto dalla seconda Madama Reale
Il 2 agosto 1679, a Torino, per ordine della duchessa reggente, Maria Giovanna Battista di Nemours, tutrice del duca Vittorio Amedeo II, minorenne, venne di fatto istituito il ghetto ebraico…
Leggi » -
CURIOSITA'
Torino al tempo dei longobardi: l’omicidio nella chiesa di San Giovanni del duca Garibaldo
Oggi a Torino della città longobarda restano poche memorie: la corte ducale si trovava in quello che era stato il palazzo Pretorio romano, noto in seguito come Casa del Senato,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
A spasso tra gli antichi manieri del Piemonte: la fortificazione di Balocco (Vc)
BALOCCO. A circa 18 chilometri da Vercelli, sotto a Buronzo si trova Balocco, paese che vanta una storia abbastanza antica. Infatti, il luogo era sede, già nel X secolo, di…
Leggi » -
A TAVOLA
Il ghersino, “le petit bâton de Turin” che tanto piaceva a Napoleone
I grissini torinesi sono famosi in tutto il mondo. Ma chi pensa che siano quei cilindretti pallidi e regolari, impacchettati quattro alla volta, che si trovano sulle tavole dei ristoranti…
Leggi »