-
CURIOSITA'
Serial killer nella storia di Torino: Giovanni Gioli, il mostro di via della Consolata
Nel gennaio 1902 scompare la bimba Veronica Zucca: ha poco più di 5 anni. Viene ritrovata mesi dopo mummificata nelle cantine di palazzo Pedana. E’ stata trafitta da sedici coltellate.…
Leggi » -
PERSONE
Bíró e Bich, un connubio che ha rivoluzionato il modo di scrivere
Il nobile torinese Bich acquistò dal giornalista ungherese Bíró il brevetto e produsse per primo al mondo questo straordinario strumento. Ancor oggi la Bich è sinonimo in tutto il mondo…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Storie piemontesi: come nacquero i primi lazzaretti
TORINO. Dal punto di vista etimologico, lazzaretto deve il proprio nome all’isola di Santa Maria di Nazareth a Venezia, anticamente detta Nazarethum, per sovrapposizione col nome del personaggio evangelico Lazzaro,…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Storie e tradizioni a confronto: la “bataille des reines”
A scontrarsi sul campo non ci sono uomini o donne in costume, ma mucche che ripetono, quasi ritualmente, una tradizione che è parte integrante del loro istinto e che si…
Leggi » -
CURIOSITA'
Sfogliando il calendario, tra santi un po’ protettori e un po’ meteorologi
“La leggenda ha per padre il desiderio e per madre le circostanze…” Questa limpida definizione può essere utilizzata ad hoc per introdurre la problematica che qui intendiamo affrontare: la presenza…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Storie d’altri tempi: i Barabba di Porta Pila e del Balon
TORINO. Cesare Bianchi è stato uno scrittore d’altri tempi, nel vero senso della parola: esponente di quella torinesità che gli dava modo di essere “signore dentro”, garbato e discreto, ma…
Leggi »