-
COSE DA VEDERE
Un itinerario nel Saluzzese tra castelli, antichi affreschi e ricchezza agricola
SALUZZO. Il territorio dell’antico marchesato di Saluzzo offre al visitatore una notevole varietà di paesaggi accanto a uno straordinario patrimonio artistico e un’ampia rosa di prodotti alimentari legati alla tradizione.…
Leggi » -
A TAVOLA
Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino: carpione da urlo e non solo
Nell’immaginario collettivo la cucina del Piemonte è legata alla carne, ai grandi arrosti, bolliti misti e brasati, ma anche la produzione ittica, fiorente in una terra d’acque come la nostra,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“cateRINA. Un nome, due storie”, un romanzo di famiglia dal Piemonte rurale di metà Novecento ai giorni nostri
“cateRINA. Un nome, due storie”: è questo l’accattivante titolo del primo romanzo che ha preso forma, per LAReditore, dalla penna di Caterina Canavosio, autrice nata a Pinerolo nel 1978, già…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Santa Maria di Cavour, antica comunità benedettina alle pendici della Rocca
L’abbazia benedettina di Santa Maria a Cavour (To) venne fondata ufficialmente nel 1037 per iniziativa del vescovo di Torino, Landolfo, che dotò la comunità monastica di beni e fondi, incaricandola di recitare preghiere…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Scopriamo Molare nell’alto Monferrato ovadese tra castelli, boschi e vigne
“Giace a manca dell’Orba, e in vicinanza di esso, in una valle amena dell’alto Monferrato, a scirocco da Acqui, da cui è distante sette miglia”: così l’abate Casalis, storico piemontese…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Nella valle di Ribordone, tra fede, richiami storici e tradizioni gastronomiche
RIBORDONE.La salita lungo l’impervia valle di Ribordone, in parte rientrante nei confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, comincia all’altezza di Sparone, centro abitato della valle Orco, anticamente detta valle…
Leggi »