-
A TAVOLA
Freisa, il parente meno noto del Nebbiolo che vanta cinquecento anni di storia
Risale al 1517 la prima menzione scritta del Freisa, in un tariffario doganale del comune di Pancalieri, nella pianura a sud di Torino. Nel documento si legge “carrate et somate…
Leggi » -
A TAVOLA
Dal forno del Nazionale di Vernante la colomba classica e quelle al gianduja e al pistacchio
La colomba, intesa come dolce affine al panettone natalizio, è un prodotto dolciario associato nell’immaginario comune alla festività di Pasqua al pari dell’uovo di cioccolato, ma mentre la paternità di…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Proseguono i “percorsi criminali” nella Torino del passato nel nuovo libro di Milo Julini
Milo Julini è un ricercatore, scrittore, docente in quiescenza dell’Università di Torino, che conduce una pluridecennale attività di ricerca e ricostruzione di vicende criminali avvenute a Torino e in Piemonte…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Ripartono a Cafasse le competizioni tra le “Reines”, le vacche “Regine” delle valli di Lanzo
A partire da domenica 26 marzo a Cafasse (To) torna il circuito dei confronti e delle esposizioni delle Reines delle valli di Lanzo, organizzato dall’associazione “J’amis d’le Reines d’le Val ad Lans”. Le Reines, o Regine, sono le bovine che si sono…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Tra ombre e penombre impregnate di mistero, raccontata in un libro la Torino soprannaturale
Edito da Intermedia Edizioni, è uscito il nuovo libro di Andrea Biscàro scritto con Livio Cepollina Andrea Biscàro, scrittore di saggistica, autore, fra gli altri, di Buffalo Bill è arrivato…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Dalla Rocca di Verrua al sito archeologico di Industria, sino ai borghi di Brusasco e Tonengo
La fortezza di Verrua Savoia VERRUA SAVOIA. Seguendo da Torino il corso del Po e la dorsale di rilievi diseguali, in prevalenza boscosi e segnati da ripe scoscese, che si…
Leggi »