-
A TAVOLA
Nasce in Piemonte la Colomba al “sapore di montagna”
Tradizionale e creativa: due versioni di Colomba pasquale accomunate da genuinità, leggerezza e sapore di montagna. Sono firmate Matteo Sormani, che le crea a Riale (VB), nella val Formazza piemontese, a 1.800 metri…
Leggi » -
A TAVOLA
Roccaverano Dop, il celebre formaggio dell’Alta Langa cambia nome e disciplinare
Due importanti novità riguardano la produzione casearia del Piemonte: la “Robiola di Roccaverano”, in base alle modifiche pubblicate ieri sulla Gazzetta Ufficiale europea, non si chiama più “Robiola di Roccaverano”,…
Leggi » -
PERSONE
Intervista a Michela Giordano, “portavoce” delle valli d’Oc del Piemonte
Abbiamo incontrato Michela Giordano, giovane professionista nativa di Vernante in valle Vermenagna, profondamente innamorata del suo territorio e intenzionata a utilizzare le sue competenze di “Social Media Manager” (questa la sua…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Itinerario nel Monferrato sulle colline del Ruchè, tra castelli e pievi romaniche
ASTI. Il Ruchè, vitigno a bacca nera da cui si ricava l’omonimo vino, si coltiva in un’area ristretta, compresa nei confini di sette comuni a nord di Asti: Castagnole Monferrato,…
Leggi » -
A TAVOLA
Il “salam ‘d patata” del Canavese protagonista a Settimo Rottaro il 28 e 29 gennaio
Nel fine settimana di sabato 28 e domenica 29 gennaio il paese di Settimo Rottaro tornerà ad animarsi con la 19^ edizione della Sagra del salam ‘d patata (o salampatata),…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Storia, arte e tradizioni di Montechiaro d’Acqui, borgo medievale dell’alto Monferrato acquese
Aggrappata a un’altura sulla linea di cresta tra la fertile e ampia valle Bormida di Spigno e la più selvaggia e impervia valle Erro, nell’alto Monferrato acquese, sorge la manciata…
Leggi »