-
COSE DA VEDERE
Storia di Carouge, la piccola Torino alle porte di Ginevra
Sulle rive del fiume Arve, alle porte di Ginevra, sorge la città di Carouge, che oggi appare come un’appendice della metropoli svizzera, ma che per secoli ha avuto una sua…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
L’itinerario medioevale di Rivalta che fece innamorare Balzac
Alla scoperta del piccolo centro porte del capoluogo, dove lo scrittore Honoré de Balzac si sentì “Piémontais pour un moment” Tra i primi rilievi che increspano la pianura a ovest…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Castello di Gabiano, revival neo-medioevale nel Monferrato casalese e azienda vinicola di pregio
E’ situato in posizione dominante su un poggio di circa 300 metri d’altitudine che sovrasta da un lato le colline del Monferrato Casalese e dall’altro la pianura vercellese. La tenuta vinicola…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Un itinerario alla scoperta della canapicoltura tra Carmagnola e Prazzo
La canapicoltura sino alla metà del Novecento è stata una voce economica fondamentale per diverse zone del Piemonte, come il Canavese, il cui nome, sebbene sulla base di una falsa…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
A Pianezza il canton Gorisa-San Bastian si aggiudica la XXIX edizione del Palio dij Sëmna-Sal
La XXIX edizione del Palio dij Sëmna-Sal, svoltasi a Pianezza nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 settembre,si è conclusacon la vittoria del canton Gorisa-San Bastian, aggiudicatosi la prima…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Le incisioni rupestri del Roccerè, un sito dell’Età del Bronzo nel cuore delle Alpi Cozie
ROCCABRUNA. L’area archeologica del monte Roccerè, nel territorio di Roccabruna sulla cresta spartiacque tra valle Maira e valle Varaita, è uno dei più importanti siti di arte rupestre dell’Età del Bronzo in Europa. Il…
Leggi »