-
A TAVOLA
Anche la start up torinese Neh Experience alla XIV edizione di Terra Madre Salone del Gusto
Ci sarà anche Neh Experience, la start up torinese legata ai tour enogastronomici, all’interno della XIV edizione di Terra Madre Salone del Gusto che quest’anno avrà luogo nel Parco Dora di Torino dal 22 al 26 settembre.…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Calosso: alla scoperta dei crotin scavati nel tufo, dove si celebra l’antica tradizione del rapolé
CALOSSO. Il paese di Calosso (At) si trova in magnifica posizione panoramica su un bricco che sfiora i 400 metri d’altezza tra le valli del Nizza e del Tinella, nel…
Leggi » -
CURIOSITA'
La coltivazione della castagna, per secoli ingrediente base della dieta dei montanari
La presenza del castagno caratterizza sin da tempi antichi le vallate del Piemonte anche se solo a partire dall’XI secolo cominciò a diffondersi la castanicoltura, soprattutto nella fascia alpina dai…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Le cantine naturali addossate alle rocce moreniche del Mombarone: ecco i “Balmit”
BORGOFRANCO D’IVREA. Nei pressi dell’abitato di Borgofranco d’Ivrea, lungo la strada che conduce in Val d’Aosta, si trovano i Balmit (Balmetti), serie di cantine naturali (se ne contano oggi oltre…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La suggestiva Narbona, villaggio disabitato nel territorio di Castelmagno, in Valle Grana
CASTELMAGNO. Tra le tante borgate e frazioni ormai disabitate, travolte dal progressivo spopolamento della montagna piemontese, acceleratosi in modo vertiginoso nel secondo Dopoguerra, una delle più ricche di suggestione è…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Da Losa di Gravere a Montebenedetto: sulle orme dei Certosini in Valle di Susa
E’ l’anno 1084 quando San Bruno di Colonia, conosciuto anche come Brunone o “Bruno Gallicus”, nato in terra germanica e insegnante di lettere a Colonia, ma per anni canonico nella…
Leggi »