-
COSE DA VEDERE
Vezzolano, la canonica che la leggenda vuole fondata da Carlo Magno
Itinerario nell’Astesana per gustare il Nebbiolo di Albugnano e per farsi contagiare dal fascino della costruzione di Santa Maria, già menzionata in un documento del 1095 Tra i morbidi declivi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Grosso Canavese, la chiesa campestre di San Ferreolo e i suoi preziosi affreschi
GROSSO CANAVESE. Tra le numerose testimonianze architettoniche della stagione romanica nel Ciriacese e basso Canavese, vi è la chiesa di San Ferreolo, immersa nelle campagne di Grosso Canavese,ai piedi delle grandi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Madonna del Boden, il santuario ossolano dei Walser immerso nei boschi di Ornavasso
Immerso nei boschi sulle montagne di Ornavasso, comune situato all’imbocco della valle dell’Ossola, il santuario della Madonna del Boden è un punto di riferimento importante nell’orizzonte religioso e spirituale dei…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
In gita a… Monticello d’Alba, dove svetta una severa fortezza trecentesca
MONTICELLO D’ALBA. “In questo consiste la bellezza del Piemonte, che mai si cavalca tre o quattro miglia che non si trovi qualche terricciuola” con le sue mura merlate e il suo…
Leggi » -
A TAVOLA
Vini all’insù, dal 17 al 19 giugno a Pomaretto e Perosa Argentina la rassegna dei vini delle Alpi
Da venerdì 17 a domenica 19 giugno nei comuni montani di Pomaretto e Perosa Argentina, tra le valli Chisone e Germanasca, tornerà in scena “Vini all’insù”, la rassegna dedicata alle migliori produzioni…
Leggi »