-
TRADIZIONI
Storie piemontesi: la morte “contesa” del Baiardo, il cavaliere “senza macchia e senza paura”
La mattina del 30 aprile 1524 nelle vicinanze del fiume Sesia, tra i paesi di Romagnano e Rovasenda, la retroguardia dell’esercito francese, reduce da un infruttuoso tentativo di espugnare Milano,…
Leggi » -
CURIOSITA'
Medioevo in Piemonte: il ricetto di Candelo, magazzino agricolo e cantina comunitaria
BIELLA. Il ricetto di Candelo, adagiato su un rialzo del terreno a destra dell’alveo del torrente Cervo, alle porte di Biella, rappresenta un unicum a livello europeo, sia per la…
Leggi » -
PERSONE
Bellezia, il giurista divenuto sindaco che affrontò la peste torinese del 1630
TORINO. “A peste, bello et fame liberet nos Deus omnipotens”: così scriveva nel 1630 sul libro municipale dei Consigli Giovanni Francesco Bellezia, al tempo sindaco di Torino, invocando la cessazione…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Paleologi di Monferrato, una dinastia bizantina dall’Oriente greco al Piemonte
Correva l’anno del Signore 1305: Giovanni I, ultimo esponente della dinastia aleramica che dalla fine del X secolo aveva retto le sorti del marchesato di Monferrato, si spegneva a soli…
Leggi » -
PERSONE
Vincenzo Virginio, il “Parmentier piemontese” che diffuse l’uso alimentare della patata
Nel cuore dell’antica Torino, al civico 3 di via della Basilica, si poteva ammirare sino a qualche tempo fa una lapide posata il 1° dicembre 1895 per iniziativa del Comune…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Mondovì 1472: l’alba della moderna stampa piemontese
MONDOVI’. Percorrendo a Mondovì l’antica Contrà Dj Caglié, via costeggiata da edifici d’impianto medievale, in parte porticati, che attraversa l’antico rione Pian della Valle, s’incontra, poco prima di piazza Santa…
Leggi »