-
CURIOSITA'
Memorie piemontesi in Sardegna tra architetture sabaude e tradizione enologica
Nel 1720, in conformità ai trattati di Londra (1718) e dell’Aia, il duca di Savoia Vittorio Amedeo II acquisì il titolo di Re di Sardegna, assicurandosi il dominio sull’isola dei…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta di Settimo Vittone, dove si è rinnovato il rito della Dësnalpà
SETTIMO VITTONE. Domenica 27 ottobre si è celebrata a Settimo Vittone, nel tratto canavesano della valle della Dora Baltea, la 19^ edizione della Dësnalpà, il tradizionale appuntamento che festeggia la…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Rinascono i castelli di Cannero: da fortezza della “Malpaga” a roccaforte dei Borromeo
La famiglia Borromeo, in una recente conferenza stampa, ha comunicato l’avvio dei lavori di restauro e di trasformazione in museo multimediale dei castelli di Cannero, il celebre complesso fortificato in…
Leggi » -
PERSONE
Personaggi: Renato il Gran Bastardo di Savoia (1468-1525)
Percorrendo le vie porticate del centro storico di Carignano, città adagiata nella fertile pianura a sud di Torino, si possono ammirare numerose architetture medievali e barocche, sia civili che religiose:…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Preit di Canosio, un villaggio alpino recuperato in Valle Maira
Si scrive sovente di spopolamento montano, di realtà alpine che sopravvivono con fatica tra declino demografico, ostacoli burocratici e difficoltà economiche, ma talvolta, per fortuna, ci si imbatte in piccole…
Leggi » -
A TAVOLA
L’intricata storia dell’insalata russa: dall’Hermitage di Mosca alle tavole piemontesi
La cosiddetta insalata russa, il popolare antipasto freddo che unisce verdure miste, patate, uova sode e maionese (con varianti a seconda di luoghi e usanze), è ormai inserita a pieno…
Leggi »