-
COSE DA VEDERE
Santa Giustina di Sezzadio, antica fondazione monastica nella pianura alessandrina
Alla sinistra della strada provinciale che da Sezzadio conduce ad Acqui Terme e Castelnuovo Bormida, al fondo di un ombroso viale di platani, sorge il maestoso edificio romanico della chiesa di…
Leggi » -
A TAVOLA
Itinerario dolce a Carignano: cariton con uva fragola e zest della duchessa Bianca
CARIGNANO. Immersa nella pianura agricola a sud di Torino e lambita dai meandri del fiume Po, la città di Carignano vanta una solida tradizione dolciaria, che vede le sue specialità…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il castello di Camerana, da proprietà dei marchesi Del Carretto a romantica rovina
Secondo quanto riporta Flavio Conti in “Castelli del Piemonte” (1980), furrono le guerre che imperversarono in Piemonte nel corso del Cinquecento, vedendo fronteggiarsi per la supremazia i francesi e gli…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il santuario di Nole Canavese e la devozione per San Vito Martire tra storia e leggenda
Da tempo immemorabile, a Nole Canavese, esiste una speciale venerazione popolare per San Vito, cui era dedicato un pilone votivo situato nelle campagne a sud del paese lungo il percorso che,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
La strada del Moncenisio e i lavori dei valligiani biellesi nell’ultimo libro di Roberto Catuzzo Moglia
“E’ assai pericoloso da attraversare nel periodo delle abbondanti nevicate per due motivi, dicono gli abitanti di quel paese. Una, perché si devono avere buone guide, che essi chiamano “marroni”…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
L’affresco sindonico di Nole Canavese, preziosa testimonianza pittorica del Sacro Lino
Nel 1993, all’interno della cappella dedicata a San Grato, oggi ubicata nel centro abitato di Nole Canavese, ma in origine inserita in un contesto campestre (come attesta l’intitolazione a San Grato,…
Leggi »