-
PERSONE
Un grande baritono di inizi Novecento: il monregalese Domenico Viglione Borghese
Il baritono Domenico Viglione Borghese nacque nel rione Piazza di Mondovì (in provincia di Cuneo) il 13 luglio 1877, da Pietro Viglione e Caterina Borghese. Studiò canto dapprima a Milano,…
Leggi » -
PERSONE
Mansueto Gaudio, il cantante lirico di Vignale dotato di una possente voce di basso profondo
Figlio di Paolo Mansueto e Giulietta Bellero, contadini, Gaudio Mansueto nacque a Vignale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 7 agosto 1873. Dopo aver prestato il servizio militare nel corpo…
Leggi » -
PERSONE
Eugenia Burzio, la soprano poirinese applaudita anche in Russia e Sudamerica
Il soprano Eugenia Burzio nacque a Poirino, in provincia di Torino, il 20 giugno 1882 da genitori originari di Chieri (il padre Maurizio era medico). Si formò, fin dall’infanzia, con…
Leggi » -
PERSONE
Piero Visconti, l’orafo di Valenza Po che diventò tenore
Confesso di non aver mai sentito Piero Visconti a teatro, ma mi è bastato ascoltare il suo cd pubblicato da Bongiovanni nella serie “Il mito dell’opera” per rendermi conto di…
Leggi » -
PERSONE
La monregalese Annetta Casaloni fu la prima a interpretare Maddalena nel Rigoletto verdiano
Foto con autografo di Annetta Casaloni (Collezione Bruno Baudissone) L’unica creatura nata a Mondovì Piazza il 13 dicembre 1826, come risulta dal registro battesimale, risponde al nome di Casalone Anna…
Leggi » -
PERSONE
Italo Tajo, il cantante lirico pinerolese apprezzato per le doti vocali e per la sua presenza scenica
Il basso Italo Tajo nacque a Pinerolo il 25 aprile 1915. Il padre Luigi (nato nel bellunese) e la madre Adele Dell’Eve (bergamasca) si erano trasferiti in Piemonte per lavoro,…
Leggi »