-
A TAVOLA
La ciliegia precoce di Rivarone, un frutto tipico del basso Monferrato
Ci siamo. A breve potremo gustare la ciliegia precoce di Rivarone, la cui zona di produzione comprende oltre che il piccolo centro di Rivarone anche i comuni limitrofi di Montecastello…
Leggi » -
A TAVOLA
Un piatto tipico del Canavese che tanto piaceva ai nostri nonni: il pan pultrun
In un passato, neppure troppo lontano, gran parte delle ricette contadine nascevano dagli avanzi. E con questi si preparavano zuppe, ma anche secondi. Basti pensare al fritto misto o ai…
Leggi » -
A TAVOLA
Un formaggio nato in Valsesia dagli scarti di ricotte: il Frachet
VERCELLI. Riciclare resti di formaggi, a coagulazione lattica o presamica, e ricotta era, per le famiglie contadine della Valsesia, una saggezza economica dettata dal fatto che nulla andava sprecato. Con…
Leggi » -
A TAVOLA
Gli Acsenti di Sandigliano, ottimi da “pucciare” nel caffellatte
BIELLA. A Sandigliano (Biella) un tempo venivano preparati una volta alla settimana in occasione della panificazione familiare, tipica soprattutto delle frazioni, a partire da quella Fraschea. Ogni famiglia, a turno,…
Leggi » -
A TAVOLA
Come preparare i prelibati Caponet che molti chiamano Pes-còj
I caponet sono una ricetta tipica piemontese, molto apprezzata per il suo gusto intenso. Si tratta di un piatto tipicamente invernale, cucinato anche in diverse varianti. Vengono anche detti pès còi…
Leggi » -
A TAVOLA
“Faseuj grass”, il piatto tipico del Carnevale canavesano
Il Carnevale quest’anno tarderà ad arrivare. Dopo parecchi anni cadrà agli inizi di febbraio, ma in molte località del Canavese (a partire da Ivrea, dove si tiene una delle manifestazioni…
Leggi »