-
A TAVOLA
E’ tempo di asparagi: alla scoperta del “saraceno” di Vinchio
ASTI. L’asparago “saraceno” di Vinchio è diventato nel corso degli ultimi decenni un vanto per i poco più di 500 abitanti del borgo in provincia di Asti, il cui territorio…
Leggi » -
A TAVOLA
Una ricotta dal sapore di alpeggio: il “seirass dël fèn”
Questa volta vogliamo parlare di una ricotta speciale che nasce nell’ambito della millenaria attività dei margari: il seirass dël fèn. Il seirass, dal latino seracium (siero), deriva dalla lavorazione del…
Leggi » -
A TAVOLA
Uno squisito insaccato tipico della Valsusa: la bondiola
SUSA. Terra di grandi vini e di tartufi, oltre che di un’antichissima ed eccelsa tradizione casearia, il Piemonte è all’altezza della propria fama anche nella lavorazione delle carni da insaccato.…
Leggi » -
A TAVOLA
Prodotti della tradizione: la salsiccia di riso di Curino (Bi)
BIELLA. Anche se è una specialità della collina biellese, ha come ingrediente uno dei prodotti della pianura vercellese. Ci riferiamo alla salsiccia di riso, salume tipico di Curino (Bi) dove…
Leggi » -
A TAVOLA
Alla scoperta dei rabatón, un primo piatto tipico della Fraschetta
ALESSANDRIA. Forse non tutti li conoscono, eppure a questi tipici prodotti dell’Alessandrino è dedicata da diversi lustri una sagra paesana, mentre sul finire del secolo scorso venne istituita addirittura un’apposita…
Leggi » -
A TAVOLA
A tavola: zuppa di porri lunghi dolci di Carmagnola
Accanto alle rinomate tipologie di peperoni, l’orticoltura di Carmagnola (To) può vantare una selezione locale di porri, conosciuta come “porro lungo dolce di Carmagnola”, ottenuta grazie ad un’avveduta selezione di…
Leggi »