-
A TAVOLA
Cajette, antico sapore occitano dell’alta Valle di Susa
Da sempre le patate sono l’ingrediente base della cucina povera di montagna. E nel corso dei secoli sono diventate protagoniste indiscusse della cucina delle vallate piemontesi, contribuendo a far crescere…
Leggi » -
A TAVOLA
“Brut e bon”, sicuramente più prelibati che deformi
La tradizione vuole che siano nati a Borgomanero (No), anche se sono diverse le località piemontesi che ne rivendicano la paternità. E tra queste vi è anche l’antico comune di…
Leggi » -
A TAVOLA
Gnocchi delle Valli di Lanzo, bontà con le tome d’alpeggio
Questa settimana vi propongo un tipico primo piatto piemontese per veri golosi, che potete realizzare facilmente disponendo di ottimi prodotti tipici come la Toma di Lanzo e la Toma del…
Leggi » -
A TAVOLA
Cannelloni alla Barbaroux, un primo ideale per la domenica
Avvocato, ambasciatore del Regno di Sardegna presso il papa, il conte Giuseppe Barboroux fu uno degli uomini politici più in vista della prima metà dell’Ottocento, tanto da ottenere nel 1831…
Leggi » -
A TAVOLA
Ricette: il vitel tonné sa di francese ma è nato in Piemonte
Il vitello tonnato (detto anche vitel tonné) nasce in Piemonte, nel Settecento. Su questo, almeno secondo quello che scrivono i testi sin dal secolo successivo, non dovrebbero esserci dubbi. Soltanto…
Leggi » -
A TAVOLA
Prodotti agrolimentari tradizionali: i biscotti Giolitti
DRONERO. Sono stati ribattezzati biscotti Giolitti, come il famoso statista piemontese. Un omaggio del pasticcere di Dronero Giuseppe Galletti, vero e proprio “inventore di dolci” dell’Ottocento. Nonostante Giolitti avesse scelto…
Leggi »