-
A TAVOLA
Quando in tavola la semplicità paga: le uova al cirighèt
Le uova al cirighèt, ossia quando la semplicità paga anche in cucina. Come dimostrano certe ricette contadine con pochi e buoni ingredienti, si possono creare ricette sfiziose e gustose. Tra…
Leggi » -
A TAVOLA
Ricette: asparagi di Santena preparati alla piemontese
TORINO. Da secoli l’asparago verde-viola è l’orgoglio di Santena, di Poirino e dei paesi limitrofi, amatissimo dal conte Cavour che si interessò alla sua coltivazione, affermando che esso “è la…
Leggi » -
A TAVOLA
Salame di cioccolato, il dolce piemontese più amato dai bambini
Il salame di cioccolato è un dolce tipico della cucina piemontese, caratterizzato dalla presenza delle nocciole, meglio quelle tonde gentili delle Langhe. Molto gustoso a amato dai bambini, viene anche…
Leggi » -
A TAVOLA
Fricandò, un’antica ricetta che abbina carne e verdure
Il fricandò è una antica ricetta piemontese, che vede l’abbinamento di carne e verdure, in particolare con le patate. Una preparazione lunga ma che dà tanta soddisfazione. È un piatto…
Leggi » -
A TAVOLA
Da Nizza Monferrato una specialità squisitamente pasquale: la torta verde
La torta verde è una specialità di Nizza Monferrato. Ogni anno la si può gustare in occasione della “Fiera del Santo Cristo”, manifestazione tendenzialmente agricola che quest’anno si terrà il 28…
Leggi » -
A TAVOLA
Bagnet verd, accoppiamento perfetto con bolliti e tomini
La ricetta originale scritta da Giovanni Vialardi, cuoco e pasticcere di Carlo Alberto, risale al XIX secolo ed è contenuta nel libro “Cucina Borghese”. A cosa ci riferiamo? Ma al…
Leggi »