-
A TAVOLA
Il salame cotto, un’icona della gastronomia piemontese
Affettato grossolanamente, spezzettato con i crauti o nella frittata rognosa, il salame cotto (in piemontese salam cheuit), è uno dei prodotti tipici del Piemonte, tant’è che gli è stata riconosciuta la PAT…
Leggi » -
A TAVOLA
Pasticcieri e cioccolatieri: professionisti che a Torino sono soprattutto degli artisti
TORINO. Il Piemonte e il suo capoluogo hanno un’antica e ricca tradizione dolciaria che affonda le sue radici nella storia delle corti e dei chiostri dell’Alto medioevo e del rinascimento…
Leggi » -
A TAVOLA
Un po do storia dell’Elisir del Prete, l’infuso di erbe tipico del Pinerolese
PINEROLO. Già nell’Ottocento, per il suo sapore particolarmente forte ed intenso e per le sue virtù digestive, pur non essendo una bevanda medicinale era considerato e riconosciuto come “il vero…
Leggi » -
A TAVOLA
I piatti dell’estate: carpaccio di carne cruda all’albese
Il carpaccio è una rivisitazione del piatto tipico della carne cruda all’albese battuta al coltello. Consiste in sottili fette di vitello, preferibilmente fassona piemontese, necessariamente freschissima. La carne così preparata…
Leggi » -
A TAVOLA
Giardiniera alla piemontese, fatta in casa è un’altra storia
Gli antipasti rivestono un ruolo di primo piano nel menù tradizionale del Piemonte che fa derivare le migliori ricette dalla cucina povera dei contadini. Tra gli antipasti tipici un posto…
Leggi » -
A TAVOLA
Ricette: il tonno di coniglio e la leggenda del convento di Avigliana
Il tonno di coniglio è un piatto tipico delle campagne del Piemonte. In particolare le sue origini sono da ricercare nel Monferrato e nell’Alta Val Tanaro, che se ne contendono…
Leggi »