-
A TAVOLA
Polenta saracena, un sapore antico fra Ormea e Garessio, in Alta Valle Tanaro
ORMEA. Nell’Alta Valle Tanaro la polenta saracena è uno dei piatti della tradizione. Garessio e Ormea gli dedicano tutti gli anni una sagra. Tra gli ingredienti base ci sono sia…
Leggi » -
A TAVOLA
Gran bollito misto: un piatto amato da Cavour e dal suo re
Chi non conosce il bollito misto? Nessuno. Ne siamo convinti. In Piemonte poi la certezza è praticamente scontata. Il bollito è uno di quei piatti che hanno fatto la storia…
Leggi » -
A TAVOLA
Funghi trifolati, un contorno gustoso e semplice da preparare
I funghi trifolati, che fanno parte della tradizione culinaria piemontese, sono un contorno molto semplice da preparare, gustoso e delicato per gli amanti dei sapori di montagna, da abbinare a…
Leggi » -
A TAVOLA
Come preparare la tartrà, antico budino della tradizione langarola e monferrina
La tartrà (o tartra, senza l’accento), è un antico budino povero, salato e pepato, che risale alla notte dei tempi ed ha origine forse spagnola o barbaresca. Di certo in…
Leggi » -
A TAVOLA
Principe di Piemonte, un dolce creato ad hoc nel 1930
La Cucina Italiana, la più famosa e autorevole rivista culinaria del nostro Paese nel luglio del 1930 dedicò al neo-sposo Umberto II di Savoia (unitosi in matrimoio con la principessa…
Leggi » -
A TAVOLA
Fricandò, un’antica ricetta piemontese che abbina carne e verdure: come prepararla
Il fricandò è una antica ricetta piemontese, che vede l’abbinamento di carne e verdure. Una preparazione lunga ma che dà tanta soddisfazione. È un piatto da mangiare quando le temperature…
Leggi »