-
A TAVOLA
Tempo di cavoli, tempo di caponet o pes coj, leccornie tipicamente piemontesi
I caponet sono una ricetta tipica piemontese, molto apprezzata per il suo gusto intenso. Si tratta di un piatto tipicamente invernale, cucinato anche in diverse varianti. Vengono anche detti pès còi…
Leggi » -
A TAVOLA
I tipici ravioli di Gavi: a fare la differenza è la borragine, ma non solo…
GAVI. I ravioli sono conosciuti fin dall’antichità e le loro ascendenze risalgono fino all’Antica Roma, attraversando il Medioevo. In Italia la più antica ricetta in cui se ne parli espressamente…
Leggi » -
A TAVOLA
Un equilibrato connubio tra carni e verdure: ecco il fricandò
Il fricandò è una antica ricetta piemontese, che vede l’abbinamento di carne e verdure. Una preparazione lunga ma che dà tanta soddisfazione. È un piatto da mangiare quando le temperature…
Leggi » -
A TAVOLA
Vitel tonné, una ricetta del Settecento “rivendicata” dai gastronomi cuneesi
Il vitel tonné è un piatto tipico della cucina piemontese che solitamente viene servito, anche se non si esclude la possibilità di consumarlo come secondo. Come ci conferma”Cucina Italiana”, la ricetta…
Leggi » -
A TAVOLA
Quando un paese diventa sinonimo di qualità: Pancalieri e la menta piperita nera
PANCALIERI. Da decenni Pancalieri è soprannominato il paese della menta, in quanto nel suo territorio si produce quasi il 50% di tutte le piante officinali in Italia, tra le quali…
Leggi » -
A TAVOLA
Assaggiando… la squisita “brisaula” della Val d’Ossola
VERBANIA. Ma chi l’ha detto che la bresaola è un prodotto squisitamente lombardo? Anche il Piemonte da decenni fa la sua parte. In particolare la Valle d’Ossola dove la bresaola…
Leggi »