-
PIEMONTE MISTERIOSO
Romagnano Sesia e la Cantina dei Santi, ribattezzata la “Cantina di Re Artù”
ROMAGNANO SESIA. È uno di quei documenti dell’arte che non s’immagina di trovare e che, quando ci si trova davanti, ti conferma, se mai ce ne fosse bisogno, quanto sia…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Leggende sul “cerchio di Annibale” al Piccolo S. Bernardo
In prossimità del valico del Piccolo San Bernardo si trovano i resti di un cromlech che, secondo una diffusa tradizione, sarebbe stato realizzato dai soldati cartaginesi: per tale credenza, però…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quando nel parco di Stupinigi la grande attrattiva era l’elefante Fritz
Giunse in Piemonte nel 1827, omaggio del vicerè di Egitto: Carlo Felice ricambiò con 50 pecore merinos. Dopo 25 anni accadde l’irreparabile. Il guardiano lo colpì con un tridente e…
Leggi » -
ARTE & CULTURA
Il complesso di San Ponsio: una testimonianza dell’arte romanica canavesana
SAN PONSO. È una piccola testimonianza dell’arte romanica canavesana, un’opera che Aldo Moretto, tra i primi a darle dignità, commentando con queste parole: “vicina a noi, moderna nella sua antichità.…
Leggi » -
Delitti torinesi dell’Ottocento: il duplice omicidio di via Lagrange
TORINO. Tra i delitti che suscitano grande scalpore nella seconda metà dell’Ottocento a Torino c’è da annoverare sicuramente quello che porta alla sbarra Giovanni Pipino. Il fatto di sangue raccapricciante…
Leggi »