-
CURIOSITA'
La tradizionale Via Crucis di Mongardino e le tredici cappelle costruite nel Settecento
MONGARDINO. In tema di Via Crucis, anche nell’insieme si tratta di una realizzazione di tono minore, Mongardino (At) ha saputo far propria la lezione dei sacri monti, utilizzando la simbiosi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La leggenda della chiesa di San Secondo trasferita dagli angeli sul colle Mongiglietto
A Cortazzone, in provincia di Asti, si racconta una leggenda che ha qualcosa in comune con quella narrata intorno alla Sacra di San Michele: la chiesa di San Secondo, situata…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Abbazia di Santa Fede, un gioiello di arte romanica sulle colline del Monferrato
L’arte romanica ha avuto il ruolo di stabilire una stretta relazione tra il linguaggio della scultura e la dimensione del sacro, effettuando una sorta di alchimia estetica alimentata dalle molteplici…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Alla scoperta di montagna considerata una sorta di laboratorio del mito: il Musinè
Il Musinè è una montagna che può essere considerata una sorta di laboratorio del mito: da ricettacolo di streghe a base per gli extraterrestri, questa piccola montagna, che si erge…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta dei castelli del Roero: sette chilometri di storia tra Canale e Monteu
A soli 7 chilometri di distanza si trovano due fra i castelli più longevi del Roero: quello di Canale e quello di Monteu. Sul primo, così come sull’orgine di Canale,…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 3 gennaio: Bartolomeo Bosco, il torinese che trasformò la magia in arte
Sono pochi coloro che conoscono la storia del più grande prestigiatore italiano di tutti i tempi. Nato a Torino, visse per lungo tempo all’estero. A lui si ispirarono i grandi…
Leggi »