-
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: da “bel deuit” a “esageroma nen”
Piemontèis, fàus, serios e cortéis: un modo di dire che abbiamo sentito tante volte e che si collega alla diffusa abitudine di assegnare ad ogni regione prerogative e caratteristiche destinate…
Leggi » -
CURIOSITA'
Smemorato di Collegno: soltanto di recente il test del DNA ha fugato gli ultimi dubbi
TORINO. Il 5 novembre 1928, il Tribunale Civile di Torino, ribaltava i risultati delle indagini condotte dalla questura e identificava in Mario Bruneri il cosiddetto Smemorato di Collegno. Si metteva…
Leggi » -
CURIOSITA'
C’era una volta la bachelite: diffusa fino a metà 900, oggi è sostituita da altre materie plastiche
Ci sono anniversari che sono destinati a passare sotto silenzio poiché fanno riferimento a persone o avvenimenti che non sono noti alla maggioranza di noi: sono “cose da specialisti”, forse…
Leggi » -
CURIOSITA'
La brillantina compie novant’anni e… li dimostra tutti
Ha novant’anni e li dimostra tutti… Si tratta della brillantina, quello strano intruglio che sa di fotografie in bianconero e che le ultime generazioni potrebbero anche considerare una sorta di…
Leggi » -
CURIOSITA'
Torino che brucia, il pronto intervento nel corso dei secoli (2)
Secolo dopo secolo come si è evoluto il servizio di pronto intervento. le prime testimonianze risalgono al 1326 quando fu attivato un sistema che garantisse la possibilità di disporre di mezzi…
Leggi »