-
TRADIZIONI
La “bagna càuda”, bandiera della cucina piemontese e simbolo di semplicità e convivialità
La curiosa variante argentina, creata dagli emigranti piemontesi a fine Ottocento, che utilizzarono la panna (“fior ëd làit”) in sostituzione del quasi introvabile olio d’oliva La bagna càuda pare abbia…
Leggi » -
CURIOSITA'
La loggia di Palazzo di Città: da essa si sono affacciati decine di sindaci torinesi neoeletti
Da quel balcone venivano comunicati al popolo i numeri estratti al Lotto. Dalla stessa loggia si sporse anche Carlo Emanuele II il giorno del suo matrimonio con la prima moglie,…
Leggi » -
A TAVOLA
Uno squisito formaggio a pasta semidura della Valle Po: la “toma ’d Martiniana”
Dal gusto intenso e persistente è eccellente anche per preparare gustosi primi e appetitosi flan, come quello squisito con i topinambur Il fatto che un formaggio sia stato “inventato” abbastanza…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La travagliata storia del monumento torinese a Vittorio Emanuele II
TORINO. Com’è noto, le spoglie di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, spentosi il 9 gennaio del 1878, furono tumulate a Roma, nel Pantheon. I Torinesi si aspettavano che venissero…
Leggi » -
PERSONE
“Turin, mon amour!”: scrittori francesi infatuati di Torino tra ‘700 e ‘800
Forse qualcuno stenterà a crederlo, eppure sono davvero molti gli intellettuali e gli scrittori francesi che si sono innamorati di Torino, nonostante che – in genere – gli abitanti d’Oltralpe…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Topolino in piemontese, ovvero “Giari Miclin”, in edicola dai primi di aprile
Chi l’avrebbe mai detto? Chi a l’avrìa mai dilo? Eppure è vero. È uscito Topolino in piemontese! D’altronde, non c’è mica da stupirsi. Topolino esce in tutte le Lingue del…
Leggi »