-
LINGUA PIEMONTESE
“Esse ne pieuva”, ovvero essere una pioggia
Ecco alcuni tra i più curiosi modi di dire della lingua piemontese per definire le persone eccessivamente pedanti… Si sprecano, in piemontese come in italiano, i modi di dire popolari…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quando i giocatori del Toro andavano in ritiro in Val di Ala…
A Balme, alla frazione Cornetti, una targa ricorda l’antica baita in cui venivano ospitati Franco Ossola e gli altri giocatori granata BALME. Nell’estate del 1939 Ferruccio Novo, presidente del Torino…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
La “Bionda piemontese”e quel particolare modo di dire legato al lavoro delle galline
VILLANOVA D’ASTI. Ci sono delle galline che parlano piemontese. Lo sapevate? Sono le “nostraline”, ovvero le galline (e i galli) che ostentano orgogliosamente un nobile pedigree di appartenenza alla nobile…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Settembre
Selezione tratta dall’edizione 2024 del tradizionale Almanacco Piemontese curato da Monginevro Cultura. A seguire una breve poesia dedicata al nono mese dell’anno Aria stembrin-a:frësca a la sèira, pì frësca a…
Leggi » -
PERSONE
Un ricordo torinese al poeta Nino Costa: la stele di viale Virgilio all’imbocco del Ponte Umberto
TORINO. C’è un luogo a Torino che può essere considerato l’ideale porta d’ingresso al Parco del Valentino. Non è certo l’accesso principale, perché il Valentino è un grande giardino aperto,…
Leggi » -
CURIOSITA'
“Facia ’d tòla” e “facia da sgiaf”: suggestioni e ipotesi sulla genesi di due particolari modi di dire
I Piemontesi doc (ormai rari come il mitico Gronchi rosa ricercato da tutti i filatelici o le monete d’argento da 500 lire italiane, coniate con le vele al contrario), in…
Leggi »