-
LINGUA PIEMONTESE
Far venire il latte ai gomiti, ovvero “fé vnì ‘l làit ai ghëmmo”
Scopriamo insieme il significato di questa nota locuzione verbale piemontese di estrazione popolare di matrice contadina “Far venire il latte ai gomiti o ai ginocchi”, o meglio, alle ginocchia, è…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Quell’introvabile seme dei curiosi, ovvero “la smens dij curios”
Alla riscoperta delle espressioni più pittoresche della Lingua piemontese, ormai quasi del tutto cadute in disuso C’era una volta una semente che non produceva né steli, né alberi, né frutti.…
Leggi » -
CURIOSITA'
Due agosto, festa degli uomini: le celebrazioni diffuse in molte località del Nord Italia
Pare che tutto sia nato da un’equivoco, o forse da uno sfottò burlesco per fare il verso ad un ordine militare In molte regioni italiane, soprattutto al Nord, il due…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Agosto
Una selezione di proverbi dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ’d Turin”, Ël Torèt | Monginevro Cultura, con l’aggiunta di una mini poesia dedicata al Mese di Agosto Sensa mojé, sapa e…
Leggi » -
PERSONE
Ettore de Gerbaix de Sonnaz: una statua ricorda lo statista savoiardo nei Giardini della Cittadella
Ancor prima dell’impegno politico fu Generale dell’Esercito Sardo ed illustre uomo di Stato TORINO. I Giardini della Cittadella, e l’attigua Piazza Albarello che ne costituisce il naturale ampliamento verso Via…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
“Ël diav sòp!”, la curiosa locuzione piemontese che si usa per indicare cibi troppo speziati
C’è un’espressione tipica della lingua piemontese, riferita ai cibi, che in particolare viene usata quando il sapore piccante è talmente marcato da apparire quasi di fuoco. Per la cucina messicana,…
Leggi »