-
CURIOSITA'
Tasche, tascapani e taschini nei proverbi piemontesi
In lingua subalpina suonano come sacòce, sacapan e sacocin Le tasche dei pantaloni, delle tute e dei camici dei lavoratori delle fabbriche e delle officine torinesi del Novecento, costituivano una…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
“Patoci e Mascarei”, alla scoperta del rinato Carnevale ormeasco
Ad Ormea, in Alta Valle Tanaro, dal 12 al 14 Luglio, una tre giorni di festeggiamenti e una Rassegna di Gruppi popolari in piena estate per rievocare riti, miti e…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di luglio
Una selezione di proverbi piemontesi dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ’d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura a cura di Sergio Donna, con l’aggiunta di una mini poesia dedicata a questo…
Leggi » -
CURIOSITA'
Querio: quelle invitanti delizie che occhieggiano nelle vetrine della storica confetteria di Via Cernaia
Da qualche tempo, lo storico locale è anche diventato un magnetico polo culturale per la città di Torino TORINO. Nella seconda metà dell’Ottocento, alcuni eredi del fondatore della Leone aprirono…
Leggi » -
PERSONE
Gualino, mecenate e collezionista d’arte con la passione per l’architettura contemporanea
In questa ultima puntata esaminiamo come è nata la prestigiosa Collezione Gualino ospitata alla Galleria Sabauda, così come lo storico “sodalizio” artistico denominato Gruppo dei Sei di Torino TERZA PARTE…
Leggi » -
PERSONE
Riccardo Gualino e la “U.N.I.C.A” (Unione Nazionale Industria Cioccolato e Affini)
– SECONDA PARTE – Sulla scia del successo del maître chocolatier torinese Silvano Venchi ‒ che di giorno in giorno cresceva in notorietà e prestigio sui mercati italiani ed europei,…
Leggi »