-
BIBLIOTECA
E’ già uscito il tradizionale “Armanach Piemontèis” 2025: è dedicato ai Ponti di Torino
Tutto a colori, in cartoncino patinato, è uno scrigno di belle immagini, di proverbi, di poesie e di intriganti pagine di storia dedicate ai Ponti della città (in piemontese con…
Leggi » -
PERSONE
Riccardo Gualino: l’epopea d’un industriale innamorato dell’arte, del teatro, della musica
Indiscusso protagonista dell’Industria tessile, dolciaria, cementiera, chimica e cinematografica italiana, negli Anni Venti del Novecento era considerato uno degli uomini più doviziosi d’Europa. Poi, travolto dalla crisi economica del Ventinove,…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Giugno
Una selezione di proverbi piemontesi dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt | Monginevro Cultura a cura di Sergio Donna, con l’aggiunta di una mini poesia dedicata al Mese…
Leggi » -
PERSONE
Casa Montagnana, un crogiolo di cultura laica, emancipata e sociale ai primi del Novecento
Nel “salotto” delle sorelle e dei fratelli Montagnana si davano convegno in segreto i più eminenti intellettuali di sinistra: Negarville, Bibolotti, Giambone, Cavallo e Pajetta, quasi tutti residenti in Borgo…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
San Lorenzo, la chiesa figlia di un voto di Emanuele Filiberto
TORINO. Il più noto prodigio di liquefazione di sangue di un santo è certamente quello di San Gennaro, miracolo che si ripete tre volte all’anno in precise date ricorrenti, salvo…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
I “Cìvich” di Torino: una storia lunga quanto quella della città
Scopriamo insieme alcuni curiosi e simpatici modi di dire piemontesi sui Vigili Urbani I Vigili Urbani sono talmente integrati nel tessuto urbano e umano di una città, che non potremmo…
Leggi »