-
CURIOSITA'
Quella lapide in piazza Vittorio dedicata a Giovanni Prati
Vissuto molti anni a Torino, il poeta trentino volle essere sepolto nella città subalpina che tanto amava. Con Cavour, d’Azeglio, Rattazzi e Casati, fu un assiduo frequentatore dello storico Caffè…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di gennaio
Selezione a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura Gené, dane confòrt, / spantia toa fiòca / sij nòstri camp e sj’òrt:…
Leggi » -
PERSONE
Un sognatore svizzero nel capoluogo subalpino: Alfred Dick, l’uomo che inventò il Toro
La ghiotta lettura del romanzo di Luigi Bonomi “Alfred Dick | L’uomo che inventò il Toro” è un’occasione da non perdere per conoscere gli albori della storia del calcio, lo…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quelle letterine a Babbo Natale smistate nell’Ufficio Postale di Via Reiss Romoli a Torino
Da Gesù Bambino a Babbo Natale, non cambia per i bambini la fascinazione per l’attesa dei doni nel giorno della Natività È l’Ufficio Postale di Via Reiss Romoli 44 quello…
Leggi » -
A TAVOLA
Baci di Alassio, una storia avvincente con un incipit torinese
La storia dei raffinati e tradizionali dolci al cioccolato a base di farina di nocciole, zucchero e albume, ideati dal noto pasticcere Rinaldo Balzola Oggi voglio parlarvi dei Baci di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Roma, il poeta e scrittore in lingua piemontese Gabriele Gariglio premiato in Campidoglio
ROMA. Non credo che i componimenti in Lingua piemontese vengano boicottati nei Concorsi Letterari dialettali nazionali. Certo è che il Piemontese non è un ‘dialetto’, ma una Lingua locale, romanza,…
Leggi »