-
LINGUA PIEMONTESE
Benvenuto, Aprile! I proverbi piemontesi del mese tratti dall’Armanach Piemontèis 2025
“D’Avrilla Prima a mostra l’amburil”(D’Aprilela Primavera mostra l’ombelico) “D’Avrila canta ël merlo e a zagaja ’l gril”(D’Aprilecanta il merlo e frinisce il grillo) “Na lenga gramaa taja pì che ’n…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il Santuario di San Pancrazio a Pianezza e il “miracolo del piede” ripetuto due volte
La sagoma del Santuario di San Pancrazio a Pianezza con l’adiacente cupola ottagonale è visibile da molto lontano e per chi transita da quelle parti costituisce una sorta di magnetica…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dalle lingue di gatto a quelle di suocera: come declinare la parola “lenga” in piemontese
Sono decine i modi di dire e i proverbi piemontesi che contengono la parola “lenga”, nelle sue variegate accezioni, come organo della cavità orale o come idioma o dialetto Sono…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Quelle 9 tele dedicate alla vita di San Paolo al Piano nobile di Palazzo Turinetti di Torino
In piazza San Carlo, le sale che accolgono queste opere sono ora inglobate nel percorso museale delle Gallerie d’Italia. Esse conservano anche arredi, boiseries, arazzi, specchiere e dipinti d’epoca di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La “fetta di polenta”, ovvero Casa Scaccabarozzi: emblema della creatività di Alessandro Antonelli
TORINO. La Fetta di polenta, in passato denominata anche Casa Luna o Casa Spada, è opera geniale dell’architetto Alessandro Antonelli (Ghemme, 1798 | Torino, 1888) e rappresenta una delle più…
Leggi »