-
CURIOSITA'
Quando “Marìa Catlin-a” venne eseguita come Inno Nazionale dello Stato Sabaudo
A intonarla in Crimea nell’agosto del 1855, dopo la vittoriosa battaglia della Cernaia, furono alcuni ufficiali piemontesi Pubblichiamo un’intervista a Sandra Mascarello, la “danseura” capo-fila del Gruppo di Danze Popolari…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di dicembre
Dzèmber fiocos / arcòlt generosDicembre nevoso, raccolto generoso Dzèmber giassà / va nen dëspresiàDicembre ghiacciato, non va disprezzato A sarà Natal minca dise i savroma strenze la manëd chi a…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Incisività, colore e un pizzico di malizia nelle frasi idiomatiche piemontesi
Chi era davvero ‘fra Massimo’? Un contafrottole o un seduttore? Un impostore o un rubacuori? Un laico spregiudicato o un frate gaudente? Per i milanesi e i bergamaschi è fra…
Leggi » -
CURIOSITA'
Gli antichi strumenti “idiofoni” della tradizione popolare piemontese: “cantaran-a”, “tascon” e “trich-trach”
Venivano utilizzati tra il Giovedì Santo e il Sabato Santo quando era proibito il suono delle campane. Il Gruppo di Danze Storiche e popolari piemontesi “Ij Danseur dël Pilon” li…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi del mese di novembre
Novèmber: fì dëspeuj,sëccasse a l’é ‘l tërfeuj:ël ‘prèive’ tra ij linseuje mnestra co’ ij faseujNovembre: il fico è spoglio, / seccato s’è il trifoglio: / il “prete” [lo scaldino] tra…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“Involontario narciso”, l’ultima magnetica raccolta poetica di Ugo Mauthe, il poeta che fa parlare il silenzio
Non essendo io un recensore di professione, e tanto meno un re–censore, mi dovrà perdonare il recensito (che potrebbe anche essere, perché no?, un ‘re-censito’: intendo dire il re di…
Leggi »