-
LINGUA PIEMONTESE
I proverbi piemontesi di ottobre: verità e saggezza popolare con una punta di ironia
Ël canton dij proverbi: selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura Ël vent d’otóber a fà ’n rabel dël diav:trambla…
Leggi » -
ARTE & CULTURA
Alla scoperta di Varallo Sesia, città d’arte, di cultura e di poesia
Varallo Sesia (Vc). Varallo è una ridente cittadina che si estende sulle rive della Sesia, in provincia di Vercelli, a 450 metri sul livello del mare. Colpisce subito il turista…
Leggi » -
PERSONE
Giovanni Pastrone, un grande astigiano che fu pioniere e maestro del cinema muto
Asti. Se Torino è stata per i primi decenni del Novecento l’indiscussa capitale del Cinema internazionale, molto lo si deve a un grande regista e produttore piemontese: Giovanni Pastrone. Pastrone…
Leggi » -
PERSONE
Carlo Alberto Racchia, un grande piemontese di mare
A Bene Vagienna, dove è sepolto, ancora si producono i “Basin” della Marchesa Racchia, i deliziosi dolcetti di cui l’Ammiraglio era ghiotto BENE VAGIENNA. Un imponente mezzo busto in bronzo…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
A Torino, una conferenza sulla Lingua piemontese d’Argentina
All’incontro ha partecipato la studiosa di lingua piemontese Alejandra Gaido giunta da Las Varillas, Córdoba. L’iniziativa è stata promossa da Monginevro Cultura, in collaborazione con la FAPA (Federación Asociaciones Piemontesas…
Leggi » -
PERSONE
Quando a frequentare la Riviera ligure non erano i piemontesi bensì gli inglesi
Il mito dei fratelli Thomas e Daniel Hanbury, cui si devono i Giardini botanici della Mortola a Ventimiglia e il primo Tennis club d’Italia ad Alassio ALASSIO. C’è chi definisce…
Leggi »