-
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di settembre
Passà Agost e rivà Stèmberas fan curte le giornà:la matin fresch e rosàPassato Agosto, giunto Settembresi fan corte le giornate:al mattino fresco e rugiada Ma però, dësquat-te dòp:brusa ancor l’istà…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Andar per luoghi sacri: la chiesa di rito bizantino di San Michele
TORINO. La Chiesa di San Michele, chiesa di rito cattolico-bizantino, si trova all’angolo tra Via Giolitti e Piazza Cavour, e fronteggia la Via delle Rosine. L’accesso è dal civico 44…
Leggi » -
A TAVOLA
Focaccia di Susa, lo squisito dolce segusino che conquistò i Romani
Merita sicuramente una visita l’antico Forno di via Francesco Rolando 70, a due passi dalla Cattedrale di San Giusto e dalle Torri romane, dove ancor oggi si prepara questa ghiotta…
Leggi » -
A TAVOLA
I salumi del Piemonte: tante specialità per soddisfare i palati di ogni gourmet
Dal “Salam ëd la doja” alla “Bondiòla”, dal “Lard ëd Moncalé” alle “Bale d’Aso” della Provincia Granda Ci vorrebbe un’intera pubblicazione monografica di qualche centinaio di pagine per descrivere tutti…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta delle antiche città romane del Piemonte: Industria, ora Monteu da Po
Monteu da Po (Torino). La città romana di Augusta Taurinorum non era ancora stata fondata, ma in quell’arco di Pianura Padana che si apre ai piedi delle Alpi Marittime e…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
I 18 chilometri di portici torinesi: un prezioso patrimonio da promuovere e tutelare
Al turista che raggiunge Torino con il treno e scende a Porta Nuova, non appena esce dalla stazione, subito gli si aprono innanzi i suggestivi Giardini di Piazza Carlo Felice,…
Leggi »