-
CURIOSITA'
La “becana”, ovvero la bicicletta degli operai torinesi nel Novecento
Nei primi decenni del Novecento, e almeno fino ai primi anni del secondo Dopoguerra, i mezzi di trasporto con cui gli operai torinesi raggiungevano il loro posto di lavoro (nelle…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Pillole di storia di un quartiere operaio: Borgo San Paolo e il suo nucleo originario
Un articolo di Sergio Donna dedicato agli albori della storia di Borgo San Paolo, vivace quartiere torinese di origine operaia, protagonista nel Novecento della storia politica, industriale e sociale del…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
I proverbi piemontesi dell’estate: quintessenza di saggezza, ironia e cultura popolare
Ël canton dij proverbi: selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura D’Agost masenta la cusin-a;a Stèmber masenta la cantin-a(D’Agosto, cura…
Leggi » -
BIBLIOTECA
La Lingua piemontese ora appassiona i glottologi di tutto il mondo
Lo confermano due prestigiose Grammatiche Piemontesi, una in Inglese e l’altra in Spagnolo, di recente pubblicazione Torniamo sul tema della Lingua piemontese, già trattato su questo quotidiano on line in…
Leggi » -
TRADIZIONI
Solidarietà e pettegolezzi nelle vecchie case di ringhiera dei quartieri operai torinesi
Ricordando i tempi in cui le massaie uscivano sul ballatoio del cortile per gridare: “Acqua! Acqua! Acqua!”… Nei “ruggenti” Anni Sessanta io ero ancora un ragazzino, ma ricordo benissimo che…
Leggi » -
A TAVOLA
Polenta d’Ivrea, una delizia della pasticceria eporediese
IVREA. C’è una specialità tradizionale piemontese che si può realizzare anche in casa: è una variante alquanto originale della polenta, ma che non viene tuttavia mai servita come secondo o…
Leggi »