-
LINGUA PIEMONTESE
“Ciàu Turin” e le altre canzoni che accompagnarono i nostri emigranti oltre oceano
Sono numerosi i brani che rievocano, in epoche diverse, i flussi migratori di migliaia di piemontesi, liguri e italiani di altre regioni verso il Sud e il Nord America, tra…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire: dé ’n colp al sercc e l’àutr al botal
Una nota e curiosa frase idiomatica piemontese. Ma la sua origine è meno astrusa di quanto possa sembrare Mio nonno Giacinto, che era un esperto viticultore ed un provetto vinificatore…
Leggi » -
BIBLIOTECA
I luoghi del Toro per scoprire aneddoti sui campioni di ieri e di oggi
Il libro di Claudio Calzoni ci accompagna nei locali torinesi frequentati da giocatori che hanno segnato la storia del glorioso club granata. Ma non solo… Quante sono le poesie dedicate…
Leggi » -
A TAVOLA
Sua maestà la Toma di Lanzo era già segnalata nella seconda metà del XV secolo
Ogni anno a metà luglio si celebrano le qualità di questo tipico formaggio d’alpeggio a Usseglio, in Val di Viù USSEGLIO. Era già segnalata nella “Summa lacticiniorum” di Pantaleone da…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La più esoterica tra le piazze e polo della Torino magica: piazza Statuto
TORINO. Pare che al tempo di Augusta Taurinorum, la zona a occidente delle mura del castrum romano, al di là della cosiddetta “Porta Segusina”, fosse in parte utilizzata come necropoli…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“Rosso diretto”, un coinvolgente giallo di Orazio Di Mauro ambientato a Torino
Tutto parte da un fallaccio da espulsione, compiuto in un derby calcistico da un giocatore juventino ai danni di un attaccante granata diretto a rete Si può essere stati docenti…
Leggi »