-
PERSONE
Gian Mario Regge, il medico-artista che ricostruisce in miniatura gli aulici palazzi sabaudi
Gian Mario Regge, borgodalese di nascita e torinese di adozione, ora in pensione, è stato un medico scrupoloso e preparato, sempre pronto all’ascolto, paziente sempre, più ancora dei suoi pazienti,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Un nome, due storie: “cateRINA”
Il piacere di recensire (e ri-recensire) il primo sorprendente romanzo di Caterina Canavosio Davvero intrigante l’esordio letterario della scrittrice pinerolese Caterina Canavosio, al punto da indurre due diversi redattori dello…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Luglio
Selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donnadall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura “Luj, lajan e plandron,an pòrta le cosse e jë mlon”(Luglio, lavativo e pelandrone /…
Leggi » -
A TAVOLA
Frutti autoctoni: l’albicocca Tonda di Costigliole Saluzzo
Si tratta di una varietà antica di dimensioni medio piccole dalla buccia di colore giallo-aranciato chiaro con marezzature rossastre e presenta eccellenti caratteristiche organolettiche, in quanto la polpa è succosa…
Leggi » -
CURIOSITA'
I formaggini che piacevano ai bimbi di ieri: da Mio a Susanna, da Ramek a Milkana
Ognuno di noi, che siamo stati bambini una cinquantina di anni fa e forse più, ha una marca di formaggini che gli è rimasta nel cuore. Io, ad esempio, ricordo…
Leggi » -
CURIOSITA'
Curiosità toponomastiche: la tribolata nascita di via della Cernaia, per evitare l’ilarità dei torinesi
TORINO. Si può anche scherzare con la toponomastica della propria città, giocando e fantasticando sui nomi delle strade, soprattutto quando ci si imbatte in toponimi alquanto curiosi ed insoliti (il…
Leggi »