-
PERSONE
Amarcord torinesi: il mito di Maurizio Marletta, conosciuto come il Maciste di Porta Palazzo
TORINO. Il suo nome era Maurizio, detto Maciste, e per tutti gli Anni Sessanta e i primi Anni Settanta del Novecento era considerato il vero “re di Porta Palazzo”. Era…
Leggi » -
CURIOSITA'
Il “Pinguino, primo ricoperto al mondo su stecchino di legno, compie 84 anni
Non c’è torinese che da bambino non sia stato accompagnato qualche volta dai nonni o dai genitori da Pepino, in piazza Carignano, a degustare un Pinguino, il famoso gelato ricoperto,…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quando la neonata Ferdercalcio si riuniva in una boutique di piazza Castello
TORINO. C’è un’interessante ricerca del regista e scrittore “Victor” (Davide Loris) Fiore sugli albori della storia del calcio italiano e torinese, da cui emergono notizie sorprendenti. Lo sapevate che la…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La storia quasi centenaria del Parco Ruffini, per molti ancora Valentino Nuovo
Già Parco Principe Gerolamo Napoleone Bonaparte, oggi non è solo un polmone verde per la città, ma un prestigioso polo nazionale dello sport. La caratteristica “montagnola” al centro del parco…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
San Giovanni e la leggenda metropolitana dei “gioanin”.
Le piccole larve farebbero capolino dalle ciliegie proprio nel giorno del Santo patrono torinese Intanto, quando si parla di San Giovanni, bisogna fare un doveroso distinguo. Di quale Giovanni parliamo?…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dieci consigli più uno per apprendere e tenere sempre viva la Lingua piemontese
Un “decalogo” di… undici suggerimenti per lasciarsi sedurre dalla Lingua dei nostri padri Le note contenute in questo articolo, esposte in forma di endecalogo (dieci punti più uno), non sono…
Leggi »