-
COSE DA VEDERE
Andar per luoghi sacri: la chiesa ortodossa di Santa Croce
TORINO. La Chiesa di Santa Croce (all’angolo tra Via Santa Croce e Via Accademia Albertina e prospiciente Piazza Carlina), ora di rito ortodosso rumeno, fu progettata da Filippo Juvarra nel…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il Castello di Casale Monferrato, scrigno di storia e retaggio di guerre e conquiste d’Oltremare
Le alleanze e conflitti tra i Savoia e i Paleologi e i rapporti dei due casati con l’Impero d’Oriente Casale Monferrato. C’è un castello in Piemonte, o meglio una fortezza,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Andar per luoghi sacri: la Chiesa della Visitazione e di San Barnaba a Mirafiori
TORINO. Nel 1617, il trentenne duca Vittorio Amedeo I, decise di far erigere una chiesa dedicata alla Visitazione di Maria Vergine con annesso Convento Cistercense, in prossimità dell’antico Castello di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Giugno
Ortensie e dalie a Giugn,son già gròsse come ’l pugn Ortensie e dalie a Giugnoson già grosse come il pugno “Quand ch’a pieuv ël di ’d San Vì’s bagno pòch…
Leggi » -
A TAVOLA
Il “preferito”, la mitica pralina con la ciliegina sotto spirito
TORINO. Preferito è l’intrigante nome con cui i piemontesi chiamano i cioccolatini che altrove sono conosciuti come boeri: le deliziose praline dal cuor di ciliegia e con il ripieno di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Torino da ammirare: la “Ca granda” di piazza Solferino e l’ex “Palazzo SAET”
Oggi la chiamiamo Piazza Solferino, e la ricordiamo soprattutto perché accoglie la suggestiva Fontana Angelica, il Teatro Alfieri, i Giardini dedicati ad Alfredo Frassati (il fondatore de La Stampa), la…
Leggi »