-
PERSONE
Personaggi: il conte di Sambuy cui sono dedicati i giardini di Porta Nuova
I torinesi li chiamano i Giardini di Porta Nuova, o i Giardini di Piazza Carlo Felice. In realtà, sulla mappa della città, essi compaiono con il nome di Giardini Sambuy.…
Leggi » -
CURIOSITA'
C’era una volta a Torino l’antico Teatro Scribe…
Parte da oggi una rassegna curata da Sergio Donna sugli antichi teatri torinesi scomparsi. In questa prima puntata parliamo di un teatro che, con il Regio e il Carignano, rappresentò…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Tra gli ulivi liguri, un sito archeologico medievale di grande interesse storico-culturale
La visita ai cantieri di Borgo Castello, ad Andora (Sv), il più antico insediamento della ridente cittadina ligure: qui si sta alacremente lavorando per dare nuova vita a un sito…
Leggi » -
CURIOSITA'
Strade e vie torinesi: come via Lùgaro è diventata via Lugàro
Ai tempi in cui lavoravo all’Ufficio Studi di quella banca che tutti i torinesi chiamavano semplicemente il “San Paolo”, ovvero l’Istituto Bancario San Paolo di Torino, in quella via che…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Andar per luoghi sacri: la chiesa dei Santi Bernardo e Brigida a Lucento
TORINO. La Chiesa dei Santi Bernardo e Brigida venne edificata in esecuzione di un testamento datato 6 ottobre 1435. Il rogito era firmato da tal Ribaldino Beccuti, feudatario di Lucento,…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Aprile
Brodos ’me na pieuva d’AvrilNoioso come una pioggia d’Aprile Fioritura di camelie in Aprile A l’é Avril e mancomalminca dì ven giù ’n botal”Meno male ch’è gIà Aprile:ogni dì vien…
Leggi »