-
PERSONE
Maria Anna Carolina Pia: la principessa sabauda che divenne imperatrice d’Austria
La storia poco conosciuta delle figlie di Vittorio Emanuele I, il re sabaudo della Restaurazione. Una di esse, in odore di santità, divenne regina delle Due Sicilie e una terza,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La Madonna dei Lavoratori sul piazzale del Monte dei Cappuccini
Fu donata dal vescovo di Lourdes ai Lavoratori della Fiat, in riconoscimento per i loro pellegrinaggi al Santuario dei Pirenei e inaugurata nel 1960 Facciamo un salto indietro nel tempo,…
Leggi » -
PERSONE
Alfonso La Marmora: il monumento equestre di piazza Bodoni, capolavoro di Stanislao Grimaldi
Alfonso Ferrero della Marmora, o Alfonso La Marmora (Torino, 18 Novembre 1804 | Firenze, 5 Gennaio 1878), fratello di Alessandro La Marmora, fondatore del Corpo dei Bersaglieri, è stato un…
Leggi » -
CURIOSITA'
Piazza Foroni o piazza Cerignola? Il curioso caso della piazzetta torinese con due nomi
TORINO. In piena Barriera di Milano, c’è una via che collega diagonalmente via Sesia con via Candia (è una delle poche arterie a sviluppo diagonale sull’ordinato scacchiere ortogonale della città).…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Lassù, all’ombra delle bianche statue che spiccano sulla sommità del “Palazzo della Luce”
In una sala insonorizzata di questo edificio, nel 1929, s’inaugurò ‘Radio Torino’ ed iniziarono le prime trasmissioni radiofoniche sperimentali dell’EIAR TORINO. Progettato nel 1915 dall’architetto Carlo Angelo Ceresa per ospitare…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Marzo
Mars a tenz, Avril a pitura: la Primavera as buta an gioiera(Marzo tinge, Aprile dipinge [il paesaggio, la natura]: la Primavera si mette in vetrina) Le avije savie, a Mars…
Leggi »