-
A TAVOLA
Scopriamo i segreti dei fragranti e compatti biscotti speziati di Vercelli: i bicciolani
VERCELLI. Il Bicciolano, oltre ad essere (insieme alla sua amata e inseparabile compagna, la Bela Majin) la tradizionale maschera di Vercelli, è anche un caratteristico e gustoso biscotto, una specialità…
Leggi » -
CURIOSITA'
Alla scoperta della gotica e inquietante “Villa Macario”: ma il comico torinese non vi abitò mai
Il suo vero nome è Villa Arduino. Venne costruita nei tardi anni Venti del Novecento su progetto dell’architetto Paolino Napione, uno dei più iconici interpreti dell’eclettismo torinese Uno dei più…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“I sentieri del Nizhar”, ecco un fantasy che esalta il valore del perdono e della libertà dalla tirannia
No, il Nizhar non è un toponimo. Non è, voglio dire, né un fiume, né una regione, né un pianoro, né una radura, né un lago. O forse è tutto…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quell’elegante “Galleria Nazionale” di Via Roma che non c’è più…
Venne demolita negli Anni Trenta del Novecento, durante i lavori di rifacimento della principale contrada torinese. Sorgeva nel quadrilatero compreso tra Via Roma, Via XX Settembre e le attuali Vie…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Febbraio
Ël Sol ëd Fërvé a stëbbia la tèrama a l’é mach na fàussa primavera ”(Il Sole di Febbraio intiepidisce la terra / ma è solo una falsa primavera) Për avèj…
Leggi » -
CURIOSITA'
L’antico polo universitario torinese di Contrada di Po
Una visita allo storico Palazzo dell’Università (ora Sede del Rettorato), all’aulico Cortile d’Onore e al vicino Palazzo degli Stemmi, la perla architettonica della settecentesca e porticata Via Po Il Palazzo…
Leggi »