-
A TAVOLA
I Fratelli Branca, i liquoristi di Pallanza che hanno reso il ‘fernet’ l’amaro italiano più famoso nel mondo
Il successo in Argentina del “Fernandito”, un cocktail di Fernet e Coke on the rocks Il fernet è sicuramente l’amaro italiano più diffuso al mondo. Come sia nato il termine “fernet”…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
I Giardini La Marmora, dove riecheggia la fanfara dei bersaglieri tra alberi maestosi e aiuole sempre fiorite
Lamarmora? La Marmora? Alessandro della Marmora? Comunque lo si chiami, tutti i torinesi lo ricordano come il generale del Regno di Sardegna che fondò il Corpo dei Bersaglieri. Il monumento…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Il fascino degli Armanach in lingua regionale, sintesi di storia, tradizioni e cultura locale
Ogni calendario ci parla, ci indirizza, ci consiglia: la storia curiosa e millenaria di questo strumento indispensabile per organizzare le nostre giornate Dicembre è il mese in cui ‒ consultando…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: na figura da cicolaté
Fu Carlo Felice di Savoia a coniare questa espressione, dando sfogo alla propria stizza nei confronti di un cioccolataio che sfoggiava la propria ricchezza girando per le strade di Torino…
Leggi » -
A TAVOLA
Il pasticcino dal gusto delizioso che tanto piaceva a re Umberto I
TORINO. Apparentemente, potrebbe sembrare una variante del “bacio di dama”. Ma non è così. Qui c’è il cioccolato a fare da ripieno tra due “guance” friabili dal sapore delicato. L’Umbertino…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Espressioni piemontesi: lo svogliato e frettoloso “travaj dël pento” (lavoro del pettine)
Questo modo di dire piemontese ancora molto diffuso è nato dal gergo di fabbrica dei produttori di cappelli; ma non tutti, oggi, ne conoscono il vero significato In piemontese dire…
Leggi »