-
LINGUA PIEMONTESE
Espressioni piemontesi: lo svogliato e frettoloso “travaj dël pento” (lavoro del pettine)
Questo modo di dire piemontese ancora molto diffuso è nato dal gergo di fabbrica dei produttori di cappelli; ma non tutti, oggi, ne conoscono il vero significato In piemontese dire…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di Dicembre
Sara da bin la fnestra,contròla la ciambran-a;la frèid a l’é molesta:l’é già Santa Bibian-aChiudi per bene la finestra, controlla la chiambrana: il freddo è molesto è già Santa Bibiana (2…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Diario di viaggio dei Danseur dël Pilon alla ricerca dei coloni piemontesi (VIII e ultima parte)
Santa Fe, 13 Novembre 2022, Domenica Il nostro tour sta volgendo al termine. Ci manca solo più l’appuntamento con i fratelli piemontesi di Santa Fe. Ci siamo esibiti in nove…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Viaggio argentino sulle tracce dei coloni piemontesi: da Rafaela a San Francisco (VII parte)
Rafaela, 11 Novembre 2022, Venerdì Partiamo da Morteros alle 9.00 precise. Indossiamo tutti la tenuta da viaggio: sulle spalle, la felpa nera istituzionale dei Danseur dël Pilon, quella con il…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Diario di un viaggio in Argentina alla ricerca dei discendenti dei coloni piemontesi: da San Jorge a Morteros (VI parte)
San Jorge, 9 Novembre 2022, Mercoledì Alle nove del mattino, dopo aver caricato le valigie e gli strumenti sul pullman, tutti i danseur del gruppo ‒ compresi ovviamente i tre…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Fascino e brillantezza delle parole antiche piemontesi: il “giajèt”
La parola giajèt, in piemontese, indica una piccola perla di bigiotteria dal colore lucido e nero. Così un giajèt può indicare un piccolo granello di un rosario o un raffinato…
Leggi »