-
LINGUA PIEMONTESE
Diario di un viaggio in Argentina, sulle tracce degli emigranti piemontesi (IV parte)
Prosegue il lungo viaggio sudamericano: i protagonisti della quarta tappa da Córdoba a Rio Tercero, nel cuore della Pampa Gringa Córdoba, 5 Novembre 2022, Sabato Il volo da Buenos Aires…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
“Diario di viaggio” in Argentina alla ricerca dei discendenti dei migranti piemontesi (III parte)
Buenos Aires, 4 Novembre 2022, Venerdì Oggi ci inoltriamo nelle strade di San Telmo, tra i dehors dei caffè di Piazza Dorrego e tra le vetrine dei negozi di quartiere…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Diario di viaggio “Dal Piemonte alla Pampa Gringa”, passando per Buenos Aires (II parte)
Prosegue il diario dell’ambasciata culturale dei “Danseur dël Pilon” alla ricerca dei discendenti dei Piemontesi d’Argentina Buenos Aires, 2 Novembre 2022, Mercoledì Oggi ci rechiamo al Barrio Recoleta, zona storica…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dal Piemonte alla Pampa Gringa argentina, alla ricerca dei discendenti dei primi coloni
Il Diario di un emozionante viaggio da Torino a Buenos Aires e nella Provincia di Córdoba, il Piemonte d’Argentina, di oltre venti “ambasciatori” della cultura, della lingua e delle tradizioni…
Leggi » -
PERSONE
Antonio Benedetto Carpano, il torinese d’adozione che inventò il vermuth
Biellese di nascita e torinese di adozione nel lontano 1786 inventò il tipico vino aromatizzato piemontese. Oggi il suo nome è tornato prepotentemente alla ribalta: l’Unione Europea ha infatti deciso…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Bellezze di Torino nascoste: la magnificenza della Cappella dei Mercanti
Mirabile l’affresco che decora il soffitto, così come l’Altare e gli undici maestosi dipinti, tutti dedicati al Natale e ai Magi. In Sacrestia, si conserva l’unico esemplare di Orologio Perpetuo…
Leggi »