-
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di novembre
Ai Sant, ij magnòt, la plissa e ij guantAi Santi, manicotti, pelliccia e guanti A San Martin a së sposa ’l campagninA San Martino – 11 Novembre – si sposa…
Leggi » -
CURIOSITA'
15 Ottobre 1967: Torino-Sampdoria, 4-2. Fu l’ultima partita giocata da Gigi Meroni
Quella sera stessa, la Farfalla granata veniva falciata in Corso Re Umberto da un’auto guidata da Attilio Romero, che trentatré anni dopo avrebbe ricoperto la carica di Presidente del Torino…
Leggi » -
CURIOSITA'
La vocazione sportiva del Valentino, il parco di Torino per antonomasia
Sulle sponde del Po, a fine Ottocento, sono nate decine di discipline sportive, dalla scherma al canottaggio A Roma Villa Borghese, a Napoli il Bosco di Capodimonte, a Firenze Le…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Il piemontese e il francese: idiomi “fratelli coltelli”?
Suoni, assonanze e vocaboli nelle due parlate sovente mostrano sorprendenti similitudini, ma solo perché sono entrambe lingue romanze, apparentate tra loro con un’origine comune Non pochi vocaboli della Lingua piemontese…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di ottobre
Otóber a fà casché j’agian,le feuje dle rol e dj’armognan”Ottobre fa cadere le ghiande,le foglie delle querce e degli albicocchi A San Galsëmna ’l brich e ’dcò la val A…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
“Esse na ciola e tre quart”, “Avej ël quint pian da fité” e altre pittoresche espressioni piemontesi
La raccolta di modi di dire e frasi idiomatiche tipiche piemontesi proposta in numerosi articoli su questa testata non ha certo la presunzione di essere esaustiva. Ma tanto basta per…
Leggi »