-
LINGUA PIEMONTESE
Il boia: “un tipo da pijé con le mòle”, ovvero un soggetto da prendersi con le pinze
Le frasi idiomatiche piemontesi: un patrimonio linguistico da non perdere Nella lingua piemontese, le mòle sono le pinze da caminetto: un attrezzo indispensabile per sistemare o spostare i tizzoni ardenti…
Leggi » -
A TAVOLA
Quelle minestrine in brodo con le stelline o i “bombonin”
Negli Anni Sessanta non mancavano quasi mai sulle tavole delle famiglie piemontesi, soprattutto a cena. Un’abitudine gradita ai più, ma per alcuni ragazzini rappresentavano un incubo Minestrine in brodo, di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
“Pijesse na sumia”, ovvero ubriacarsi, e “sumia dël cul plà”
Colore e fascino dei modi di dire in lingua piemontese Da qualche tempo, le scimmie sono tornate protagoniste della cronaca a causa del dilagare di una malattia: il cosiddetto vaiolo…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
L’ ‘Eva d’odor’, ovvero l’Acqua di Colonia: un profumo di fama internazionale
Non tutti sanno che è stato inventato da un maestro profumiere piemontese della Val Vigezzo nel lontano Seicento Esistono decine di varianti di Acqua di Colonia, ma forse il marchio…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Quell’imprinting indelebile che la lingua piemontese parlata in famiglia ha lasciato nei torinesi nati nel dopoguerra
La generazione nata a Torino nell’immediato dopoguerra e negli Anni Cinquanta-Sessanta da famiglie piemontesi, era ormai prevalentemente italòfona, anche se i nonni e i genitori di quei ragazzini continuavano a…
Leggi » -
PERSONE
Lele Danesin: una voce limpida e talentuosa del cantautorato torinese
Come solista, oppure come leader del Gruppo “Ij Taròch” o di altre formazioni musicali, propone brani di propria composizione e del repertorio classico della canzone popolare piemontese Con un passato…
Leggi »