-
LINGUA PIEMONTESE
Quegli arguti modi di dire tipici della lingua piemontese
Mai sopra le righe, eppure spesso pungenti, sarcastici, e persino caustici, molte frasi idiomatiche e proverbi piemontesi ancora ci stupiscono per la loro efficacia espressiva Le parlate locali, inutile dirlo,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“La rassegnazione dell’albero”: presentata l’ultima silloge del poeta Innocente Foglio
Una raccolta che svela tutta la resilienza del Poeta di fronte alle avversità della vita e la sua mai affievolita e ispiratrice speranza Giovedì 12 Maggio 2022, nell’accogliente Sala incontri…
Leggi » -
BIBLIOTECA
All’ombra dei tigli. Da Ferrara a Torino: uno spaccato di vita reale del Novecento
L’ultimo intrigante romanzo di Egle Bolognesi Il 7 Maggio 2022, alla Libreria Belgravia di Via Vicoforte 14, a Torino, è stato presentato l’ultimo romanzo di Egle Bolognesi, scrittrice e poetessa…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta del vecchio feudo di Piea d’Asti e del suo antico Castello
Un toponimo breve, composto da una sola consonante e tre vocali, non proprio facilissimo da pronunciare: Piea. Ma nessun altro nome potrebbe essere più adatto e cucito su misura per…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di maggio
Sovens ël mèis ëd Maggan eufr l’Istà an asaggSovente il mese di Maggioci offre giornate estive in assaggio) A bruso an certi diij ragg dël Sol ëd MaggIn certe giornate…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Il vero significato del modo di dire piemontese “J’aso ’d Cavour as làudo da lor”
Da Caburrum a Cavour: breve storia del pittoresco borgo alle falde della Rocca e di una curiosa locuzione verbale piemontese Quasi alla confluenza tra il Pellice e il Chisone, si…
Leggi »