-
BIBLIOTECA
Un libro sulla Battaglia dell’Assietta del 19 Luglio 1747
Due storici militari raccontano, minuto per minuto, tutti i momenti di una battaglia cruciale che si rivelò un capolavoro di tattica e strategia militare per l’Esercito Piemontese Sullo spartiacque tra…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: quando si andava alla “maròda”
Il vero significato e tutte le possibili etimologie di questa espressione rimasta in auge fino agli anni Cinquanta del Novecento Fino ad almeno tutti gli anni Cinquanta del Novecento, tra…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: “Ciucia ‘n ciò e… tach-te al tranvaj”
Succhiare un chiodo e attaccarsi al tram. Due modi di dire tipicamente piemontesi; dei due, è più precipuamente torinese il secondo, almeno nella genesi, visto che Torino è dotata di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Due lapidi a Torino per ricordare Giuseppe Cottolengo, il fondatore della “Piccola Casa della Divina Provvidenza”
Il grande Santo sociale piemontese si dedicò tutta la vita all’assistenza fisica e spirituale dei malati e degli indigenti Giuseppe Agostino Benedetto Cottolengo (1786|1842), braidese di nascita, è stato un…
Leggi » -
BIBLIOTECA
L’appello di Piemonte Cultura per completare il Fondo “La Companìa dij Brandé”
Alla Mediateca Folk di via Luserna 8, a Torino, mancano ancora alcuni numeri delle riviste Piemontèis Ancheuj, La Slòria e Musicalbrandé per rendere completa l’intera collezione TORINO. Piemonte Cultura (Associazione…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
San Martino, il “santo del mantello”, celebrato l’11 Novembre
Usi, tradizioni, proverbi e modi di dire piemontesi (e non solo) legati a questo Santo e a questa data L’11 Novembre si festeggia San Martino, che – a onor del…
Leggi »